
Come non perderti la mancia quando i clienti pagano con carta
Se si lavora a contatto con turisti, ci sono due cose da sapere: che amano pagare con carta e che spesso sono più propensi a lasciare la mancia. Con i nostri POS puoi fare entrambe le cose, grazie alla funzione “mancia”!
Ti basterà semplicemente abilitare a tua discrezione questa opzione nelle impostazioni dell’app o del lettore stesso - se utilizzi 3G - con un semplice clic. Puoi inserire una cifra o persino una percentuale sull’intero importo.
In questo articolo scoprirai come cambia il concetto di mancia da paese a paese e come prepararti al meglio se hai a che fare con i clienti di tutto il mondo al momento del pagamento.
Mancia, cultura o questione economica?
In Italia, solo 1 su 3 ha l’abitudine di lasciare la mancia per il servizio ricevuto. Questa è a totale discrezione del cliente, non è obbligatoria e non si calcola in percentuale al conto.
C’è chi sostiene che la mancia sia un gesto di cattivo gusto perché ricorda il binomio dipendente e padrone. Altri, invece, la considerano una spesa a livello economico. Tuttavia, questa abitudine resiste ancora nelle vecchie generazioni, mentre diventa più rara nei giovani, dai 18 ai 35 anni.
Il “Galateo” della mancia
Innanzitutto, la mancia è limitata ad alcuni settori - nessuno lascerebbe soldi in più al proprio dentista o alla cassiera del supermercato.
Tocca sicuramente il settore della ristorazione, quelli alberghieri o dei trasporti, come i tassisti. Il galateo ci insegna che la mancia dev’essere:
Generosa ma discreta (altrimenti diventa un gesto imbarazzante);
Rivolta ai dipendenti e mai ai titolari dell’attività;
Lasciata sul tavolo sotto un bicchiere o nel porta conto insieme allo scontrino (no a banconote piegate modello “mazzetta”).
Occhio al “coperto”!
Se la mancia è opzionale, il costo del coperto no. Il coperto è infatti un costo aggiuntivo che esiste solo in Italia ed è tipico di ristoranti e pizzerie. Viene solitamente associato dai ristoratori alla pulizia del tavolo, al servizio di piatti e posate e comprende anche la qualità e la professionalità del servizio reso.
Quello del coperto è un costo decisamente controverso, e lo diventa ancora di più in presenza di stranieri al tavolo a cui bisogna tradurre un costo che nel loro paese di origine non esiste.
Consegna a domicilio: prendi la pizza, tieni il resto
Se alcuni sono più restii a lasciare la mancia al ristorante, la mancia al fattorino della pizza diventa un obbligo, ma piacevole. In questi casi la mancia è spesso un “tieni il resto” quando la pizza costa 8 e tu lasci 10.
La mancia negli USA: un’usanza radicata ma contestata
In America rischi di ricevere occhiatacce se dimentichi di lasciare la mancia. Chiunque sia mai stato in un bar o ristorante americano avrà notato che la mancia viene addirittura calcolata in percentuale - spesso dal 15 al 20% - al conto finale.
Questa abitudine si collega al fatto che i camerieri sono spesso sottopagati e grazie alle mance riescono invece ad arrotondare a fine mese.
A questo proposito in America stanno nascendo molti movimenti anti-mance, i cosiddetti “no tipping restaurants” che si propongono di abolire il costo della mancia a discapito, però, dell’innalzamento dei prezzi per le singole portate.
Giappone: quando la mancia diventa un insulto
Di tutti i Paesi del mondo, il Giappone è lo stato in cui la cultura della mancia è davvero un'eccezione. Per loro un buon servizio è un dato di fatto.
Il gesto innocente del turista che lascia una mancia è considerato un vero proprio insulto, un’offesa, tutt'altro che un gesto da apprezzare. L’idea che un cliente ritenga malpagato chi gli ha appena servito la cena è visto come un insulto.
La mancia quando si paga con carta? Si può!
Offrire la possibilità di pagare con carta è un servizio che commercianti ed esercenti mettono a disposizione tutti i giorni ai loro clienti, e allora perché non rendere più innovative e digitali anche le buone abitudini di gentilezza come quella della mancia? Si può! Con i nostri POS, ristoratori, tassisti e negozianti possono ricevere la mancia per il servizio o l’esperienza offerta direttamente dai nostri lettori di carte in pochi clic.
I camerieri della pizzeria di Ammazza che Pizza, ad esempio, trovano questa funzione davvero utile e la utilizzano spesso con i nostri POS.
Il titolare, Davide, ha infatti creato per ciascuno di loro un profilo dipendente nell’app di SumUp e tutti i pagamenti (e mance) che il cameriere raccoglie durante il servizio vengono associati al profilo dipendente.
Grazie al fatto che i POS SumUp sono leggeri e senza fili, i clienti possono pagare direttamente al tavolo dove sono seduti, comodo non solo per loro ma anche per snellire le file alla cassa.
Offrire questa attenzione a fine servizio e’ un gancio perfetto per deliziare il cliente e invogliarlo a lasciare una mancia direttamente dal POS, che verrà registrata sul profilo del cameriere dando la possibilità al titolare di ricompensarlo a fine serata. Un’ottima soluzione per unire gentilezza e innovazione in un’esperienza completa presso la tua attività.
Vuoi conoscere da vicino i nostri prodotti a zero costi fissi e tutte le funzioni integrate per fare bella figura con i tuoi clienti?
Scopri i nostri POS